Informazioni sui certificati SSL

Nuovo

Passito dei Neri

Disponibile

19,50
Prezzo IVA inclusa più spedizione


 2015 - “PASSITO dei Neri” -

Vino PASSITO IGT Liguria di Levante

IL PROFILO ORGANOLETTICO

Limpidezza: Cristallino.

Colore: Giallo brillante carico virante al miele.

Profumo: Fruttato, anice, albicocca e fico.

Sapore: Morbido rotondo e avvolgente.

Accostamenti: Formaggi strutturati e pasticceria secca.

Vitigni: Vermentino 80%, Albarola e Colombana 20%

Zona di produzione: Colli Di Luni.

Vigneti: A Groppolo, sopra Sarzana, in eccellenti

posizioni di collina (sud-sud/ovest)

in terreni costituiti da argille limo - sabbiose,

microclima senza

forti escursioni termiche.

Età delle viti : 20 – 40 anni.

Vendemmia : 20 Settembre, uve selezionate

Resa / ettaro : 50.6 Hl per ettaro.

Vinificazione: Uve appese per circa due mesi e mezzo fino

al raggiungimento di un ottimale appassi­mento. Pigiate,

mosto in contatto per due ore con le bucce, spremitura soffice,

decan­tazione naturale a freddo, fermentazione controllata a 16/18 °C,

lunga permanenza sui lieviti.

Prima annata di produzione: 2007.

Responsabile di produzione: Enologo Nicola Tucci.

Numero di bottiglie prodotte: 600 Bordolese 0.0375 l.

Esposizione e altimetria: Sud 100 - 120 m slm.

Materiale delle vasche di fermentazione: Inox ANSI 316.

Temperatura di fermentazione: 16 - 18 °C per 25/30 gg.

Operazioni enologiche per

stabilizzare il prodotto: Filtrazione e refrigerazione a -4 °C.

Modalità e durata dell’affinamento

e imbottigliamento: 3 mesi in vasi inox, 120 gg.

di affinamento e stoccaggio in bottiglia a 15 °C.

Imbottigliamento : I primi febbraio.

Alcool : 13.5% vol.

Acidità : 6.2 g/l.

Estratto secco totale/zuccheri: 23/140 g/l

Tenuta all’invecchiamento : 5 anni.

Sensazioni: Un vino dolce di gran classe sin dal contatto

olfattivo:miele, anice, albicocca e fico, con mentolo

clorofillosa, mentosa e balsamica freschezza.

Denso al palato, morbido, rodondo e avvolgente.

Ogni tocco, un batuffolo di polpa di viscosa dolcezza:

frutto tropicale più nuances vanigliate,

orzate,mentose derivate dalla voce speziata-floreale ben

intensa all’olfatto.

Il tutto in un quadro di ottima pulizia esecutiva, in un area

di freschezza e di integrità ossidativa

ancora notevole. E davvero la sua alcolica, maestosa potenza,

che dà vigore e sole a tale suadente

ammontare di nettare uvoso.

Temperatura e modalità di servizio: Stappare la bottiglia

al momento dell’uso ad una temperatura di 10°C - 12°C.

 

 

Cerca questa categoria: Sciacchetra' e Passiti.